Equilibrio tra lavoro e vita privata per chi lavora da casa
Mantenere un sano equilibrio tra lavoro e vita privata è fondamentale, soprattutto per coloro che lavorano da remoto, chiamato anche erroneamente smart working come vediamo nel paragrafo successivo nella definizione data dal Miur.
“Il lavoro agile (o smart working) è una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall’assenza di vincoli orari o spaziali e un’organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, stabilita mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro; una modalità che aiuta il lavoratore a conciliare i tempi di vita e lavoro e, al contempo, favorire la crescita della sua produttività.
La definizione di smart working, contenuta nella legge n. 81/2017, pone l’accento sulla flessibilità organizzativa, sulla volontarietà delle parti che sottoscrivono l’accordo individuale e sull’utilizzo di strumentazioni che consentano di lavorare da remoto (come, ad esempio, pc portatili, tablet e smartphone).” (Fonte: Miur lavoro agile)
Con l’aumento del lavoro a distanza, è diventato sempre più importante stabilire misure e strategie efficaci per garantire che i confini tra lavoro e vita personale rimangano intatti. In questa frenetica era digitale, in cui il lavoro può facilmente sconfinare nel tempo personale, è essenziale dare priorità alla cura di sé e creare un equilibrio armonioso tra responsabilità professionali e personali.
Per aiutarti ad affrontare questa sfida, ecco alcune misure e strategie pratiche che possono aiutarti a mantenere un sano equilibrio tra lavoro e vita privata mentre lavori da remoto:
1. Stabilisci uno spazio di lavoro designato: crea un’area dedicata nella tua casa adibita esclusivamente al lavoro. Questa separazione fisica crea un confine psicologico e ti aiuta a passare alla modalità lavorativa quando necessario.
2. Definisci un programma: stabilisci un programma di lavoro coerente che si allinei ai tuoi modelli di produttività naturale. Definisci chiaramente i tuoi orari di lavoro e comunicali ai tuoi colleghi per gestire le aspettative e ridurre al minimo le interruzioni durante il tuo tempo libero.
3. Fai delle pause regolari: le pause sono essenziali per la produttività e il benessere. Incorpora brevi pause durante la giornata lavorativa per riposarti, fare stretching o dedicarti ad attività che ti aiutano a ricaricarti. Ciò può migliorare la tua concentrazione e prevenire il burnout.
4. Stabilisci i limiti: comunica chiaramente la tua disponibilità e i tuoi limiti ai tuoi colleghi e familiari. Fai sapere loro quando non sei disponibile per discussioni o attività legate al lavoro e assicurati che rispettino il tuo tempo personale.
5. Dai priorità alla cura di te stesso/a: dedica tempo ad attività che promuovono il tuo benessere fisico e mentale. L’esercizio fisico regolare, la pratica della consapevolezza o della meditazione e il coinvolgimento in hobby o attività che ti portano gioia e relax sono tutti aspetti importanti della cura di te stesso.
6. Evitare il superlavoro: il lavoro a distanza può offuscare il confine tra lavoro e vita personale, portando a orari di lavoro più lunghi. Stabilisci dei limiti al tuo orario di lavoro ed evita la tentazione di lavorare oltre questi limiti. Ricorda, il lavoro di qualità è più importante del numero di ore trascorse.
7. Disconnettersi dalla tecnologia: stabilire i confini con la tecnologia impostando orari specifici per disconnettersi dai dispositivi legati al lavoro. Evita di controllare la posta elettronica o di svolgere attività lavorative durante il tuo tempo libero. Ciò ti consente di rilassarti e ricaricarti completamente.
8. Promuovi le connessioni sociali: lavorare da remoto può causare isolamento, quindi sforzati di connetterti regolarmente con colleghi e amici. Pianifica pause caffè virtuali, partecipa a comunità online o unisciti a reti professionali per mantenere le interazioni sociali.
9. Pianifica le attività del tempo libero: pianifica le attività del tempo libero e i tempi di inattività nel tuo calendario, proprio come faresti con le attività lavorative. Ciò ti garantisce di avere tempo per gli hobby, trascorrere del tempo con i tuoi cari o perseguire interessi personali.
10. Valutare e adeguare regolarmente: valuta regolarmente il tuo equilibrio tra lavoro e vita privata e apporta le modifiche necessarie. Sii flessibile e aperto/a ad adattare le tue strategie in base alle tue esigenze e circostanze in evoluzione.
In sintesi
Trovare il giusto equilibrio può richiedere tempo e sperimentazione. È importante dare priorità al tuo benessere e compiere sforzi consapevoli per mantenere un sano equilibrio tra lavoro e vita privata mentre lavori da remoto.